La sedazione cosciente con il protossido d’azoto è una straordinaria tecnologia, utilizzabile sia nei bambini che negli adulti, in grado di rendere estremamente più piacevole la seduta odontoiatrica, far passare la paura e aumentare tantissimo la collaborazione anche nei bambini piccoli.
Questa metodica è diventata da molti anni la routine per curare i bambini in molti paesi tra cui gli Stati Uniti, principalmente perché aiuta molto sia i piccoli pazienti che l’odontoiatra, rendendo la seduta un momento divertente per i bambini che, dopo averla provata, torneranno molto più volentieri alle successive sedute.
Cosa è e come funziona
La sedazione con protossido d’azoto è una metodica che esiste da più di 40 anni, ovviamente i macchinari e le tecnologie per la somministrazione si sono molto evolute negli anni.
Il macchinario crea una miscela di Ossigeno e Protossido d’azoto, in una percentuale che varia da paziente a paziente, che tramite l’uso di una mascherina posizionata sul naso porta in circa 2 minuti in uno stato di benessere in cui scompare l’ansia, si percepisce un lieve stordimento che solitamente è molto piacevole ma sempre senza dormire o perdere conoscenza (da qui il nome appunto di Sedazione Cosciente).
Oltre a eliminare ansia e paura questo tipo di Sedazione alza la soglia del dolore permettendo in certi casi di evitare l’anestesia e comunque, nel caso quest’ultima fosse necessaria, rendendo quasi impercettibile l’applicazione dell’anestetico.
Un altro effetto che in alcuni pazienti rende le sedute “possibili”, è l’eliminazione quasi completa del riflesso del vomito, un problema in certi casi di ostacolo quasi insormontabile nella procedura con le cure.
Effetti collaterali o controindicazioni
L’effetto della sedazione termina nell’arco di 2-3 minuti dal momento in cui viene interrotta la somministrazione del protossido.
Non esistono effetti collaterali o controindicazioni se non in rarissimi e particolari condizioni cliniche del paziente, cosa che comunque viene valutata prima dal medico.
Il paziente, piccolo o adulto, potrà tornare alle sue normali attività non appena terminata la seduta.
